- Dott. Fabrizio Di Salvio
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 9 min
L'arrivo della stagione fredda porta con sé numerose sfide per la nostra pelle. Le basse temperature, il vento gelido e l'aria secca possono mettere a dura prova il nostro manto cutaneo, causando secchezza, irritazione e altri fastidiosi problemi. Ma non temete! Con le giuste accortezze e una routine di cura adeguata, è possibile mantenere una pelle sana, idratata e luminosa anche durante i mesi più rigidi. In questa guida completa, esploreremo in dettaglio come prendersi cura della pelle in inverno, fornendo consigli pratici e strategie efficaci per affrontare le sfide della stagione fredda.

COMPRENDERE GLI EFFETTI DELL'INVERNO SULLA PELLE
La stagione invernale può avere un impatto significativo sulla salute e l'aspetto della nostra pelle. Le basse temperature e l'aria secca tipiche di questo periodo dell'anno possono causare diversi problemi cutanei. Vediamo nel dettaglio come il freddo influisce sulla pelle e quali sono i principali effetti negativi da contrastare.
DISIDRATAZIONE E SECCHEZZA CUTANEA
Uno dei problemi più comuni in inverno è la disidratazione della pelle. Il freddo e il vento riducono la produzione di sebo, indebolendo la barriera protettiva naturale dell'epidermide. Inoltre, l'aria secca degli ambienti riscaldati contribuisce ulteriormente a privare la pelle della sua idratazione. Il risultato è una cute che appare secca, tesa e screpolata.
ARROSSAMENTI E IRRITAZIONI
L'esposizione al freddo può causare una vasocostrizione dei capillari superficiali, portando ad arrossamenti e irritazioni cutanee. Questo fenomeno è particolarmente evidente sulle zone più esposte come viso e mani. La pelle sensibile è ancora più soggetta a questi fastidiosi effetti del clima invernale.
DESQUAMAZIONE E RUVIDITÀ
L'accumulo di cellule morte sulla superficie cutanea è un altro problema tipico della stagione fredda. La pelle tende a rinnovarsi più lentamente, causando una desquamazione visibile e una texture ruvida al tatto. Questo può conferire un aspetto spento e opaco all'incarnato.
LABBRA SCREPOLATE E MANI SECCHE
Le labbra e le mani sono tra le zone più colpite dal freddo invernale. La pelle sottile delle labbra è particolarmente vulnerabile alla disidratazione, mentre le mani, costantemente esposte agli agenti atmosferici, possono diventare secche, ruvide e soggette a screpolature dolorose.
PEGGIORAMENTO DI CONDIZIONI PREESISTENTI
L'inverno può esacerbare problematiche cutanee già presenti come eczema, psoriasi o dermatite atopica. Il freddo e la secchezza ambientale tendono infatti ad aggravare questi disturbi, causando maggiore prurito e infiammazione.
ADATTARE LA ROUTINE DI SKINCARE ALL'INVERNO
Con l'arrivo della stagione fredda, è fondamentale rivedere e adattare la propria routine di cura della pelle per far fronte alle nuove esigenze cutanee. Non è necessario stravolgere completamente le proprie abitudini, ma piuttosto apportare alcune modifiche mirate per contrastare gli effetti negativi del clima invernale.
DETERSIONE DELICATA
In inverno è consigliabile optare per detergenti più delicati e cremosi, che non privino la pelle dei suoi oli naturali. Evitate prodotti troppo aggressivi o schiumogeni, preferendo formule idratanti a base di oli o latti detergenti. La detersione dovrebbe essere effettuata con acqua tiepida, mai troppo calda, per non stressare ulteriormente la cute.
ESFOLIAZIONE MODERATA
L'esfoliazione rimane importante anche in inverno per rimuovere le cellule morte, ma va eseguita con maggiore delicatezza. Prediligete esfolianti enzimatici o chimici a base di acidi AHA o BHA, evitando scrub meccanici troppo abrasivi. Riducete la frequenza a 1-2 volte a settimana per non irritare la pelle già provata dal freddo.
IDRATAZIONE INTENSA
L'idratazione è la chiave per una pelle sana in inverno. Scegliete creme più ricche e nutrienti, contenenti ingredienti come ceramidi, acido ialuronico e oli vegetali. Applicate il prodotto idratante su pelle ancora umida dopo la detersione, per massimizzarne l'assorbimento. Non dimenticate di idratare anche collo e décolleté.
PROTEZIONE SOLARE QUOTIDIANA
Anche se il sole sembra meno intenso, i raggi UV sono comunque presenti e possono danneggiare la pelle. Utilizzate quotidianamente una protezione solare con SPF 30 o superiore, soprattutto se praticate sport invernali o trascorrete molto tempo all'aperto. Optate per formule idratanti specifiche per la stagione fredda.
TRATTAMENTI MIRATI
Integrate nella vostra routine sieri e trattamenti specifici per contrastare i problemi tipici dell'inverno. Ad esempio, sieri con vitamina C per illuminare l'incarnato spento, o prodotti lenitivi a base di aloe o camomilla per calmare arrossamenti e irritazioni.
NUTRIRE E PROTEGGERE LA PELLE DEL CORPO
Mentre il viso riceve spesso maggiori attenzioni, è importante non trascurare la cura della pelle del corpo durante l'inverno. Ecco alcuni consigli per mantenere la cute del corpo morbida, idratata e protetta dal freddo.
DOCCE E BAGNI: TEMPERATURA E DURATA
Sebbene sia tentante concedersi lunghi bagni caldi, questo può danneggiare la barriera cutanea. Optate invece per docce brevi con acqua tiepida, non superando i 5-10 minuti. L'acqua troppo calda rimuove gli oli naturali della pelle, aumentando la secchezza.
IDRATAZIONE POST-DOCCIA
Il momento migliore per idratare la pelle del corpo è subito dopo la doccia, quando la cute è ancora umida. Applicate un burro corpo ricco o una lozione idratante su tutto il corpo, prestando particolare attenzione a zone come gomiti, ginocchia e talloni, più soggette a secchezza.
ESFOLIAZIONE DELICATA
Esfoliate delicatamente la pelle del corpo 1-2 volte a settimana per rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare. Utilizzate scrub delicati o guanti esfolianti, evitando di strofinare con eccessiva energia.
PROTEZIONE PER MANI E PIEDI
Le estremità necessitano di cure extra in inverno. Applicate regolarmente una crema mani nutriente e indossate guanti quando uscite. Per i piedi, fate pediluvi settimanali seguiti da un'intensa idratazione e, se necessario, utilizzate calzini in cotone durante la notte per un trattamento intensivo.
UMIDIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
L'aria secca degli ambienti riscaldati può contribuire alla disidratazione cutanea. Utilizzate umidificatori nelle stanze principali della casa per mantenere un livello di umidità adeguato, benefico non solo per la pelle ma anche per le vie respiratorie.
CURA SPECIFICA PER IL VISO
Il viso, essendo costantemente esposto agli agenti atmosferici, richiede un'attenzione particolare durante i mesi invernali. Ecco come adattare la skincare routine per il viso alle esigenze della stagione fredda.
DETERSIONE DELICATA E IDRATANTE
Optate per detergenti cremosi o in olio che non alterino il pH cutaneo. Evitate l'acqua troppo calda e tamponate delicatamente il viso senza strofinare. Se necessario, utilizzate un tonico idratante e lenitivo per riequilibrare la pelle dopo la detersione.
SIERI MIRATI
Integrate nella routine sieri specifici per contrastare i problemi invernali. Un siero all'acido ialuronico può fornire idratazione profonda, mentre formule con niacinamide o ceramidi aiutano a rinforzare la barriera cutanea. Per le pelli più mature, considerate sieri anti-age ricchi di antiossidanti.
CREME RICCHE E NUTRIENTI
Sostituite le lozioni leggere estive con creme più corpose e nutrienti. Cercate formule contenenti ingredienti come burro di karité, olio di jojoba o acidi grassi essenziali. Per le pelli molto secche, considerate l'uso di oli facciali da applicare prima della crema idratante.
PROTEZIONE SOLARE QUOTIDIANA
Non trascurate mai la protezione solare, anche nelle giornate nuvolose. Scegliete una crema con SPF 30 o superiore, preferibilmente in una formula idratante adatta all'inverno. Riapplicate durante la giornata se trascorrete molto tempo all'aperto.
MASCHERE IDRATANTI SETTIMANALI
Una o due volte a settimana, concedetevi una maschera idratante intensiva. Optate per formulazioni in crema o in tessuto ricche di ingredienti nutrienti e lenitivi come aloe vera, miele o acido ialuronico.

ATTENZIONI SPECIALI PER ZONE DELICATE
Alcune aree del viso richiedono cure particolari durante l'inverno. Vediamo come prendersi cura di queste zone delicate per mantenerle sane e protette dal freddo.
CONTORNO OCCHI
La pelle sottile del contorno occhi è particolarmente vulnerabile alla disidratazione e alle rughe. Utilizzate un contorno occhi specifico, ricco ma non troppo pesante, applicandolo delicatamente con movimenti circolari. Cercate formule con ingredienti idratanti come acido ialuronico e lenitivi come la camomilla.
LABBRA
Le labbra, prive di ghiandole sebacee, sono molto soggette a secchezza e screpolature. Applicate regolarmente un balsamo labbra nutriente, preferibilmente con SPF. Evitate di leccarvi le labbra, in quanto la saliva può aumentare la secchezza. Per un trattamento intensivo, applicate una maschera labbra durante la notte.
NASO E GUANCE
Queste zone, spesso arrossate dal freddo, necessitano di protezione extra. Applicate una crema ricca e lenitiva, eventualmente contenente ingredienti calmanti come aloe vera o calendula. In caso di forte vento, considerate l'uso di una crema barriera per proteggere la pelle.
COLLO E DÉCOLLETÉ
Non dimenticate queste aree spesso trascurate. La pelle del collo e del décolleté è sottile e soggetta a secchezza. Estendete la vostra routine di skincare anche a queste zone, applicando prodotti idratanti e anti-age specifici.
ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE PER UNA PELLE SANA
Una pelle sana in inverno non dipende solo dai prodotti che applichiamo esternamente, ma anche da ciò che introduciamo nel nostro organismo. Un'alimentazione equilibrata e una corretta idratazione sono fondamentali per mantenere la pelle in salute durante la stagione fredda.
CIBI RICCHI DI ANTIOSSIDANTI
Includete nella vostra dieta alimenti ricchi di antiossidanti come frutti di bosco, agrumi, verdure a foglia verde e noci. Questi cibi aiutano a combattere i radicali liberi e a proteggere la pelle dai danni ambientali.
OMEGA-3 E ACIDI GRASSI ESSENZIALI
Consumate regolarmente alimenti ricchi di omega-3 come pesce azzurro, semi di lino e noci. Questi acidi grassi essenziali contribuiscono a mantenere la pelle idratata e elastica dall'interno.
VITAMINE PER LA PELLE
Assicuratevi di assumere sufficienti vitamine A, C ed E, fondamentali per la salute della pelle. La vitamina A favorisce il rinnovamento cellulare, la C stimola la produzione di collagene, mentre la E ha proprietà antiossidanti e idratanti.
IDRATAZIONE COSTANTE
Bevete abbondante acqua durante tutto il giorno, anche se non avvertite lo stimolo della sete. L'idratazione interna è essenziale per mantenere la pelle elastica e luminosa. Considerate anche tisane e infusi alle erbe per variare.
LIMITARE ALCOL E CAFFEINA
Riducete il consumo di alcol e caffeina, che possono contribuire alla disidratazione. Se li consumate, compensate bevendo più acqua.
PROTEZIONE DALLA ROUTINE QUOTIDIANA
Oltre alla cura diretta della pelle, è importante adottare abitudini quotidiane che proteggano la cute dagli stress ambientali tipici dell'inverno. Ecco alcuni consigli pratici da integrare nella vostra routine giornaliera.
ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
Indossate indumenti che proteggano la pelle dal freddo e dal vento. Sciarpe, guanti e cappelli non solo vi terranno al caldo, ma proteggeranno anche la pelle dall'esposizione diretta agli agenti atmosferici.
EVITARE SBALZI DI TEMPERATURA
Cercate di evitare bruschi passaggi dal freddo esterno al caldo degli ambienti interni. Questi sbalzi di temperatura possono stressare la pelle, causando arrossamenti e irritazioni.
UMIDIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Utilizzate umidificatori negli ambienti chiusi, specialmente nelle camere da letto. Mantenere un livello di umidità adeguato aiuta a prevenire la secchezza cutanea causata dal riscaldamento.
PROTEZIONE DURANTE IL SONNO
Applicate prodotti idratanti più ricchi prima di andare a dormire. La notte è il momento ideale per un'idratazione intensiva, in quanto la pelle è più ricettiva ai trattamenti.
ATTENZIONE ALL'ACQUA CALDA
Evitate di lavare viso e mani con acqua troppo calda. L'acqua calda rimuove gli oli naturali della pelle, aumentando la secchezza. Optate sempre per acqua tiepida.
TRATTAMENTI PROFESSIONALI PER L'INVERNO
Per chi desidera un supporto extra nella cura della pelle durante l'inverno, i trattamenti professionali possono offrire benefici significativi. Ecco alcuni trattamenti particolarmente indicati per la stagione fredda.
TRATTAMENTI IDRATANTI INTENSIVI
Sedute di idratazione profonda con acido ialuronico o altri principi attivi possono fornire un boost di idratazione alla pelle disidratata dal freddo.
PEELING DELICATI
Peeling chimici leggeri possono aiutare a rimuovere le cellule morte accumulate, stimolando il rinnovamento cellulare senza irritare la pelle sensibilizzata dal freddo.
OSSIGENOTERAPIA
Trattamenti all'ossigeno possono rivitalizzare la pelle spenta e stanca, donando luminosità e migliorando la circolazione cutanea.
TRATTAMENTI LED
La terapia a luce LED può essere utile per calmare infiammazioni, ridurre i rossori e stimolare la produzione di collagene, contrastando gli effetti negativi del freddo sulla pelle.
CONSULENZA DERMATOLOGICA
In caso di problemi cutanei persistenti o aggravati dal freddo, è consigliabile consultare un dermatologo per una valutazione personalizzata e trattamenti mirati.
CURA DELLA PELLE PER ESIGENZE SPECIFICHE
Ogni tipo di pelle ha esigenze particolari durante l'inverno. Vediamo come adattare la cura della pelle alle diverse tipologie cutanee e a condizioni specifiche.
PELLE GRASSA
Anche la pelle grassa può disidratarsi in inverno. Utilizzate idratanti oil-free e non comedogenici. Mantenete una routine di pulizia regolare, ma evitate prodotti troppo aggressivi che potrebbero stimolare una maggiore produzione di sebo.
PELLE SENSIBILE
La pelle sensibile richiede particolare attenzione in inverno. Optate per prodotti privi di profumi e alcol, ricchi di ingredienti lenitivi come aloe vera o camomilla. Evitate l'esposizione a temperature estreme e proteggete sempre la pelle quando uscite.
PELLE MATURA
Con l'età, la pelle tende a perdere idratazione più facilmente. Utilizzate creme ricche di antiossidanti e peptidi per contrastare i segni dell'invecchiamento. Non dimenticate di idratare collo e décolleté, zone spesso trascurate ma soggette a secchezza.
PELLE CON ECZEMA O PSORIASI
Queste condizioni possono peggiorare in inverno. Seguite le indicazioni del vostro dermatologo e utilizzate prodotti specifici per pelli atopiche. Mantenete la pelle costantemente idratata e evitate fattori irritanti come saponi aggressivi o acqua troppo calda.
PELLE ACNEICA
L'acne può persistere anche in inverno. Continuate la vostra routine anti-acne, ma integrate prodotti idratanti non comedogenici per contrastare la secchezza causata dai trattamenti e dal clima.

PREPARAZIONE DELLA PELLE PER LA PRIMAVERA
Mentre ci prendiamo cura della pelle durante l'inverno, è importante anche prepararla per la transizione verso la primavera. Ecco alcuni consigli per assicurarsi che la pelle sia pronta ad affrontare il cambio di stagione.
ESFOLIAZIONE GRADUALE
Verso la fine dell'inverno, iniziate a incrementare gradualmente l'esfoliazione per rimuovere l'accumulo di cellule morte. Questo preparerà la pelle a ricevere meglio i trattamenti primaverili.
IDRATAZIONE LEGGERA
Cominciate a sostituire le creme molto ricche con formulazioni più leggere, adatte al clima più mite. Optate per texture gel-crema o lozioni che forniscano idratazione senza appesantire.
PROTEZIONE SOLARE RAFFORZATA
Con l'avvicinarsi della primavera, i raggi solari diventano più intensi. Assicuratevi di utilizzare una protezione solare adeguata, eventualmente aumentando l'SPF rispetto a quello invernale.
DETOX CUTANEO
Considerate trattamenti detox per la pelle, come maschere all'argilla o trattamenti purificanti, per eliminare le tossine accumulate durante l'inverno e preparare la pelle al rinnovamento primaverile.
ROUTINE DI BELLEZZA RINNOVATA
Valutate la vostra routine di skincare e apportate le modifiche necessarie in vista della nuova stagione. Questo potrebbe includere l'introduzione di sieri antiossidanti o prodotti illuminanti per ravvivare l'incarnato.
In conclusione, prendersi cura della pelle durante l'inverno richiede attenzione e dedizione, ma con le giuste strategie è possibile mantenere una cute sana, idratata e luminosa nonostante il freddo. Ricordate che ogni pelle è unica, quindi non esitate a consultare un esperto per consigli personalizzati. Con una routine adeguata e costante, potrete godere di una pelle radiosa non solo durante l'inverno, ma tutto l'anno.